Dopo ” l’Affaire ” Afghanistan, gli USA ritiratosi dopo 20 anni hanno annunciato attraverso il presidente J. Biden ”che non saremo più i gendarmi del mondo perché non possiamo permettercelo”.
Con le loro azioni sull’abbandono dell’Afghanistan, ricordo senza aver interpellato i suoi alleati, di fatto hanno depotenziato la Nato.
Come mai questo repentino cambio di strategia? I motivi sono presto detti, gli USA non vogliono più spendere miliardi di dollari per la difesa miliare nei punti non strategici del mondo, dovendo risparmiare, visto l’alto debito nel bilancio federale americano.
Un altro motivo e perché oramai pensano solo a se stessi, ed hanno spostato i loro interessi verso il Pacifico.
Gli Stati Uniti, con il Regno Unito e Australia ,hanno comunicato la creazione di un nuovo patto militare, la cui prima iniziativa e di dotare l’Australia di sottomarini nucleari, una particolare tecnologia che possiedono pochi stati nel mondo .
Il Patto di Cooperazione militare battezzato nella notte di mercoledì 15 Settembre 2021, denominato ”AUKUS ” , contiene l’obiettivo di contenere l’espansione della Cina, tramite la formazione di un alleanza nell’ area del Pacifico e comprende anche una più stretta collaborazione in settori come la cyber-sicurezza e intelligenza artificiale.
Questi nuovi sottomarini, sono ipertecnologici, con motori alimentati a reazione nucleare. Sono solo 6 i paesi al mondo in possesso di tale tecnologia ( Stati Uniti, Russia, Cina, India, Francia). Sono più veloci, coprono maggiori distanze, trascorrono molto più tempo sott’acqua senza risalire e sono soprattutto difficili da individuare con i radar. Grazie a questi nuovi sottomarini, l’Australia sarà in grado di operare nel mar meridionale Cinese, zona ad alto rischio, a causa delle lotte territoriali tra Cina e Taiwan, storico alleato americano.
La Cina subito ha replicato con un comunicato durissimo esclamando ” Gli USA reagiscano con una mentalità da Guerra Fredda”.
Con il progetto ”AUKUS” , gli Usa hanno stretto una più ampia collaborazione strategica multilaterale con l’ obiettivo di contrastare la Cina. Infatti si è tenuta la prima riunione ”QUAD ” ,tra Usa , Giappone ed India , di fatto annunciando un vero patto di sicurezza reciproca tra le varie superpotenze del Pacifico.
I contraccolpi per gli Europei sono stati pesanti, perché non solo non siamo stati interpellati nella soluzione unilaterale Afghana, ma non siamo neppure stati invitati nel nuovo patto di sicurezza .Gli Stati Uniti pensano a se stessi ,hanno abbandonato il loro ruolo di gendarme mondiale, perché hanno timore della Cina.
Di fatto la Cina detiene molti miliardi di dollari nei forzieri americani e gli Usa rispondono , di rimessa al loro espansionismo nel Pacifico .
Prima i tumulti di Hong-Kong sedati dalla Cina sul nascere , ora c’è il problema di Taiwan , che la Cina rivuole indietro, ma loro non ci pensano proprio perché sono anche alleati stretti degli USA.
Chiaramente, vedo, all’orizzonte i segni premonitori di una nuova ”Guerra Fredda ”, i duellanti; ”USA e Cina” le due superpotenze mondiali.
Mauro Capoluongo
Commenti recenti