Svalutazione, se usciamo dall’Euro che costi ci procurerebbe la nuova moneta?
È la più classica delle domande che le persone fanno quando si parla di svalutazione da uscita dalla moneta unica.
Ma ci sono veramente dei rischi?
Ti chiederai sicuramente se con l’uscita dalla moneta unica e un ritorno alla Lira si possano creare problemi per via della svalutazione.
Prendiamo per esempio una eventuale nuova Lira con svalutazione del 20% rispetto all’euro, ti verrà da pensare che i 100€ che devi alle banche o all’estero diventino 120 lire.
Non è proprio così:
La svalutazione che deriverebbe da un’uscita dall’euro si avvertirebbe solo nei confronti dell’estero.
Merci, materie prime, servizi, ecc. acquistati all’estero subirebbero un aumento dei prezzi, mentre nel mercato interno tutto verrebbe per così dire rimodellato esattamente come quando siamo entrati nell’euro.
Risulta per caso che con l’ingresso nell’euro i nostri risparmi e gli stipendi degli italiani siano aumentati del 20% o che il valore della nostra casa sia aumentato del 20% ?
No. È successo invece che i prezzi dei nostri prodotti siano aumentati, perché ridenominati in una valuta più pesante rispetto alla Lira.
Con l’ingresso nell’euro i nostri mutui sono aumentati o è stato ridenominato da lire a euro?
In caso di svalutazione della nuova lira i mutui e i debiti contratti in valuta estera (quindi non solo in euro): case acquistate all’estero, beni come automobili ecc. acquistati su suolo straniero, ecc. ci costerebbero di più.
Vice versa i debiti contratti sul suolo nazionale con soggetti esteri (banche straniere come ING, DeutscheBank, ecc.) verrebbero ridenominati nella nuova lira e così a “rimetterci” sarebbero questi soggetti – ma suppongo che anche in questo caso a tutti convenga transare le proprie questioni nelle sedi italiane di questi soggetti bancari, quindi in questo caso nessun problema.
Svalutazione e Titoli di Stato, cosa succede?
In caso di Titoli di Stato italiani acquistati da soggetti stranieri rappresenterebbero delle perdite per i contrattori stranieri, ma sappiamo benissimo che giocare in borsa produca i suoi rischi esattamente come quando acquistando in Titolo questo perda mercato.
Una svalutazione della nuova lira causerebbe anche l’aumento dei tassi sui nostri Titoli pubblici sul mercato internazionale.
Infatti gli acquirenti, per essere attirati, dovrebbero trovare vantaggioso il loro acquisto fatto con monete più pesanti.
Nessun problema invece per i Titoli acquistati dai cittadini e dalle istituzioni finanziarie italiane.
Insomma ecco un altro vantaggio dall’avere una nuova moneta sovrana.
Maggiore facilità a nazionalizzare il debito pubblico.
Ma il problema del cambio lira/euro è la cosa minore, perché se il cambio fosse stato flessibile i prezzi si sarebbero allineati al mercato e invece sono rimasti bloccati sui valori di una moneta più forte per quasi vent’anni.
E sono convinto che la causa principale della disoccupazione, dei tagli alla spesa pubblica, ecc. possa dipendere proprio da questo.
Alain Sierra
Commenti recenti