Tutti ricordiamo l’ennesima uscita infelice di Burioni, quando aveva ironicamente proposto di aiutare i non vaccinati a passare il prossimo lockdown in casa offrendo loro un abbonamento a Netflix. Francamente mi sembra che ci sia qualcosa di più interessante da guardare in televisione, sia pure on demand o su dvd. A proposito, un film da suggerire è senz’altro Vogliamo i colonnelli.

Diretto da Mario Monicelli, uscì nel 1973. La trama si può riassumere brevemente: l’onorevole Tritoni, esponente della destra interpretato da Ugo Tognazzi, sta preparando in tutti i modi un golpe. Per questo fine è sempre indaffarato a tenere i fili del complotto tra vari personaggi, espressione di un milieu cialtronesco composto da monarchici, reduci di guerra, borghesi generalmente nostalgici, militari in servizio con vene di autoritarismo, gruppi giovanili extraparlamentari. La satira, veramente feroce, è rivolta alla destra. Del resto si era all’indomani del golpe Borghese e quello era il “menù fisso” della stampa. Proseguendo nella storia verso la conclusione della pellicola, si nota come le si addica il motto dettato per gli scorpioni: in cauda venenum, il veleno è nella coda. Arrivati infatti al drammatico frangente nel quale democrazia è rischio, vediamo – finalmente – entrare in scena il partitone moderato di governo (il riferimento non troppo velato è alla Democrazia Cristiana), che, per difendere la democrazia, fa un colpo di stato.

Il golpe lo fa l’establishment, che in questo modo si risparmia anche la scocciatura di passare dalle urne. Come ogni azione dei padroni del vapore è bella e buona. Ecco l’intuizione geniale: difendo la libertà sospendendola momentaneamente. Ovviamente con il plauso popolare. Certo, perché i carrarmati, che nel film si vedono in movimento per andare a presidiare le città, sono in azione per proteggere la democrazia dal pericolo fascista. Si può dire, quindi, che siano il male minore.

Dopo quasi mezzo secolo, con il fascismo morto e sepolto, le emergenze sono altre. Ieri lo spread, oggi la pandemia, domani i cambiamenti climatici. Al momento i carrarmati non sono ancora entrati in azione. Per ora si sono limitati ai droni, a qualche multa e al green pass. Per ora…

 

Alberto Attolini

Share This